Stoneridge svela il tachigrafo SE5000 Smart 2

Stoneridge SE5000 Smart 2

Il 21 agosto 2023 rappresentava la data di entrata in vigore prevista per l’introduzione dell’atteso tachigrafo “intelligente” seconda versione (G2V2) in tutta l’Unione Europea. Questo obbligo attualmente riguarda i veicoli industriali con una massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate ed i bus con oltre 9 persone di nuova immatricolazione.

In concomitanza con questa scadenza imminente, l’azienda Stoneridge ha presentato il suo modello di tachigrafo di seconda generazione, denominato SE5000 Smart 2.

In una nota informativa, l’azienda ha sottolineato che il SE5000 Smart 2 offre una vasta gamma di funzionalità progettate per agevolare sia i conducenti che i gestori delle flotte nell’adempiere alle normative dell’Unione Europea e gestire i veicoli in maniera più efficiente. Questo nuovo dispositivo semplifica il monitoraggio dei tempi di guida, dei periodi di riposo e delle pause per i conducenti, fornendo alle aziende un facile accesso ai dati della flotta per garantire la conformità alle regole stabilite.

Una caratteristica distintiva del nuovo tachigrafo è la sua interfaccia Bluetooth/ITS integrata, che permette agli utenti di scaricare e condividere in modo semplice i dati relativi al conducente e al tachigrafo tramite app mobili. Questo trasferimento di dati wireless semplifica la comunicazione tra le flotte e i sistemi di pianificazione o di gestione della flotta, contribuendo ad aumentare l’efficienza e ottimizzare i processi operativi.

Tra le funzioni obbligatorie richieste dalle normative comunitarie, vi è l’autenticazione della posizione tramite il sistema Galileo Osnma, che registra gli attraversamenti delle frontiere e migliora i controlli sul cabotaggio stradale tenendo traccia delle posizioni di carico e scarico delle merci. Con l’introduzione del tachigrafo di seconda generazione e le sue funzionalità avanzate, le aziende e i conducenti saranno in grado di gestire i loro veicoli in modo più efficiente, rispettando appieno le regole e le regolamentazioni dell’Unione Europea.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, iscriviti alla nostra Newsletter qua sotto lasciando Nome e Email per non perderti le prossime news.

Altre Notizie Correlate

    Torna in alto