Il 15 giugno 2022 si è tenuto un convegno a Curtatone, organizzato dalla Polizia Locale, che ha visto la partecipazione di agenti e ufficiali provenienti da molti comandi della provincia di Mantova e province circostanti, oltre a rappresentanti di altre forze dell’ordine.
Il tema centrale del convegno era il controllo del conducente e del tachigrafo nell’autotrasporto, un ambito in costante evoluzione soggetto a modifiche e aggiornamenti periodici. L’evento, a cui i partecipanti hanno potuto accedere in maniera gratuita è stato aperto dal sindaco di Curtatone, nonché presidente della Provincia, Carlo Bottani. Il sindaco ha sottolineato l’importanza di questo incontro per favorire il confronto tra le diverse realtà della Polizia Locale nel territorio provinciale, al fine di condividere le “best practice” e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Hanno preso parte anche alla conferenza la Comandante della Polizia Stradale di Mantova, Laura Patrizi, che ha evidenziato l’importanza dell’aggiornamento nei controlli stradali e la collaborazione tra la Polizia di Stato e i Comandi di Polizia Locale nel territorio mantovano.
Durante il convegno, Salvatore Ripa, un esperto in materia di autotrasporto e funzionario di Polizia, ha illustrato le normative, gli strumenti utilizzati e le migliori pratiche operative nei controlli documentali e strumentali. Sono stati affrontati temi come la disciplina dei tempi di guida e di riposo, l’evoluzione tecnologica dal tachigrafo analogico a quello digitale, le tipologie degli strumenti di registrazione analogici, i modelli, le tipologie e la struttura dell’impianto del tachigrafo digitale, oltre alla responsabilità amministrativa e penale per chi circola o mette in circolazione veicoli privi di tachigrafo o con tachigrafo manomesso e non funzionante. Sono state anche discusse le possibili manipolazioni dei tachigrafi, sia analogici che digitali.
L’azienda ControlloTachigrafi.it ha presentato il dispositivo digifobpro roadcheck edition per lo scarico ed il controllo dei dati provenienti da carte conducente e tachigrafi digitali oltre al software Tachoscan Control per l’analisi dettagliata delle attività, infrazioni e anomalie già usato in 23 paesi membri per i controlli stradali.
Sono state inoltre illustrate le modalità di controllo a distanza dei tachigrafi intelligenti mediante antenna DSRC.
Il convegno si è concluso con l’auspicio di organizzare ulteriori momenti di aggiornamento sui controlli stradali, soprattutto in vista dei controlli estivi, come stabilito durante un recente vertice in Prefettura presieduto dal Prefetto di Mantova, Gerlando Iorio.